Header

UZH-Logo

Maintenance Infos

La linguistica genetica di Charles Bally Gli appunti del manoscritto BGe Ms. fr. 5034


Pesini, Luca (2017). La linguistica genetica di Charles Bally Gli appunti del manoscritto BGe Ms. fr. 5034. Alessandria: Edizioni dell'Orso s.r.l..

Abstract

Come nascono i segni? In che modo si passa dal monorema del linguaggio infantile alla frase bimembre e poi a costrutti sintattici più complessi? L’ontogenesi ricapitola davvero la filogenesi? In che senso si può parlare di “origine del linguaggio” e di “lingue primitive”? Sono questi i temi principali affrontati da Charles Bally nel corso di linguistica generale del semestre invernale 1923-24. Il volume presenta gli appunti inediti del Ms. fr. 5034 (Bibliothèque de Genève), dove il problema semiologico della vita dei segni in seno alla vita sociale, già additato da Saussure nel Cours, è studiato in prospettiva “genetica”: alla luce dei processi di acquisizione del linguaggio e delle tendenze universali osservabili nell’evoluzione in diacronia, Bally sviluppa una teoria originale sulla genesi del segno. Forte del solido metodo storico-comparativo acquisito alla scuola saussuriana, il fondatore della “stilistica” esalta gli aspetti affettivi ed espressivi della lingua e propone un metodo di analisi aperto a discipline quali la psicologia, l’etnologia, l’antropologia e la sociologia.

Abstract

Come nascono i segni? In che modo si passa dal monorema del linguaggio infantile alla frase bimembre e poi a costrutti sintattici più complessi? L’ontogenesi ricapitola davvero la filogenesi? In che senso si può parlare di “origine del linguaggio” e di “lingue primitive”? Sono questi i temi principali affrontati da Charles Bally nel corso di linguistica generale del semestre invernale 1923-24. Il volume presenta gli appunti inediti del Ms. fr. 5034 (Bibliothèque de Genève), dove il problema semiologico della vita dei segni in seno alla vita sociale, già additato da Saussure nel Cours, è studiato in prospettiva “genetica”: alla luce dei processi di acquisizione del linguaggio e delle tendenze universali osservabili nell’evoluzione in diacronia, Bally sviluppa una teoria originale sulla genesi del segno. Forte del solido metodo storico-comparativo acquisito alla scuola saussuriana, il fondatore della “stilistica” esalta gli aspetti affettivi ed espressivi della lingua e propone un metodo di analisi aperto a discipline quali la psicologia, l’etnologia, l’antropologia e la sociologia.

Statistics

Altmetrics

Additional indexing

Item Type:Monograph
Communities & Collections:06 Faculty of Arts > Institute of Romance Studies
Dewey Decimal Classification:800 Literature, rhetoric & criticism
470 Latin & Italic languages
410 Linguistics
440 French & related languages
460 Spanish & Portuguese languages
450 Italian, Romanian & related languages
Language:Italian
Date:November 2017
Deposited On:16 Jan 2018 13:37
Last Modified:07 Apr 2020 07:06
Publisher:Edizioni dell'Orso s.r.l.
Series Name:Studi e ricerche
Volume:151
Number of Pages:262
ISBN:978-88-6274-788-2
OA Status:Closed
Related URLs:https://www.ediorso.it/la-linguistica-genetica-di-charles-bally.html/ (Publisher)
Full text not available from this repository.