Abstract
Negli ultimi dieci anni numerose indagini hanno rilevato empiricamente il grado di competenza digitale di adolescenti e giovani mostrando carenze e disuguaglianze. La ricerca in questo campo ha, da un lato, definitivamente sfatato molti miti sulla presunta innata competenza tecnologica dei ragazzi rispetto agli adulti, dall’altro, mostrato che anche tra le nuove generazioni le competenze digitali sono distribuite in modo disuguale. Le competenze legate alla ricerca e alla valutazione delle informazioni sono quelle che sino ad ora hanno mostrato i risultati più significativi. Su queste, infatti, i giovani risultano meno abili degli adulti. Inoltre, l’estrazione sociale della famiglia e soprattutto il livello di educazione dei genitori influiscono sul possesso di questo tipo di competenza favorendo i ragazzi e le ragazze che provengono da contesti privilegiati.