Navigation auf zora.uzh.ch

Search ZORA

ZORA (Zurich Open Repository and Archive)

Il ciclo di Guiron le Courtois: II, Roman de Meliadus

Trachsler, Richard; Leonardi, Lino (2021). Il ciclo di Guiron le Courtois: II, Roman de Meliadus. Firenze: Sismel Edizioni del Galluzzo.

Abstract

Con il titolo di Roman de Meliadus si indica la prima branche del Ciclo di Guiron le Courtois, mastodontico complesso di romanzi francesi in prosa composti all’incirca tra il 1235 e il 1240. Copiato nei secoli e amato da molte generazioni di lettori, tra cui Federico II di Svevia e Ludovico Ariosto (che vi trovò numerosi spunti per l’elaborazione dell’Orlando furioso), il Ciclo di Guiron le Courtois viene pubblicato integralmente per la prima volta a cura del «Gruppo Guiron».
Il presente volume contiene l’edizione critica della seconda parte del Roman de Meliadus (§ 411-1066). Mentre convergono verso il grande torneo del Pino del Gigante, i personaggi dibattono su chi sia il migliore cavaliere del mondo, raccontando imprese e disfatte dei loro favoriti. Al torneo fa il suo ingresso trionfale sulla scena Meliadus, mostrando tutto il suo valore e suscitando l’ammirazione dei presenti. Dopo un periodo di convalescenza per una ferita infertagli dal Buon Cavaliere senza Paura, il re si innamora perdutamente della bellissima regina di Scozia e la rapisce. Ne segue una guerra dalle tonalità omeriche tra le schiere di Artù, alleato del re di Scozia, e Meliadus, che termina con la sconfitta del re di Leonois e la sua cattura. Meliadus sarà in seguito riammesso alla corte di Artù, schierandosi al suo fianco per far fronte all’invasione dei Sassoni. Di taglio maggiormente biografico rispetto alla prima, questa seconda parte del romanzo tesse numerosi parallelismi tra il cavaliere eponimo e la figura di Tristano, ancora bambino all’epoca dei fatti narrati, con il definitivo riconoscimento della sua superiorità sul figlio per bocca dell’imperatore Carlo Magno.
Il testo critico, costituito sulla base di uno stemma e di una nuova concezione del rapporto tra sostanza testuale e forma linguistica, è accompagnato da un apparato sistematico di varianti, da note di commento e da un glossario. L’Introduzione (pubblicata nel vol. 1) presenta gli aspetti letterari salienti del romanzo e illustra le principali questioni relative ai manoscritti e alla trasmissione del testo.

Additional indexing

Item Type:Monograph
Communities & Collections:06 Faculty of Arts > Institute of Romance Studies
06 Faculty of Arts > Center for Medieval Studies Zurich
Dewey Decimal Classification:800 Literature, rhetoric & criticism
470 Latin & Italic languages
410 Linguistics
440 French & related languages
460 Spanish & Portuguese languages
450 Italian, Romanian & related languages
Uncontrolled Keywords:Letteratura e Filologia Romanza
Language:Italian
Date:2021
Deposited On:14 Feb 2023 14:42
Last Modified:14 Feb 2023 14:42
Publisher:Sismel Edizioni del Galluzzo
Series Name:Archivio Romanzo
Volume:42
Number of Pages:760
ISBN:978-88-9290-062-2
OA Status:Closed
Free access at:Official URL. An embargo period may apply.
Official URL:https://www.sismel.it/pubblicazioni/1852-il-ciclo-di-guiron-le-courtois-romanzi-in-prosa-del-secolo-xiii-edizione-critica-diretta-da-lino-leonardi-e-richard-trachsler-ii-roman-de-meliadus-parte-seconda
Full text not available from this repository.

Metadata Export

Statistics

Altmetrics

Authors, Affiliations, Collaborations

Similar Publications