Abstract
La lezione di Giambattista Gelli sui sonetti 77 e 78 del Canzoniere, dedicati al ritratto di Laura eseguito da Simone Martini, è stata pronunciata nel 1549 davanti all’Accademia Fiorentina e pubblicata lo stesso anno. Si tratta di un testo di grande interesse per la ricezione di Petrarca nell’ambito dell’Accademia Fiorentina, ma anche di un documento singolare in quanto getta luce sui rapporti tra l’esegesi petrarchesca e la riflessione cinquecentesca sulle arti. Come vedremo, la lezione affronta, con un notevole impegno, diversi quesiti relativi alla storia e alla concezione delle arti figurative.