Abstract
Il contributo si propone di analizzare alcuni aspetti di fonetica della varietà capitolina emersi lavorando alla stesura dei paragrafi della Grammatica storica del romanesco (GSR): ci si soffermerà su temi ben noti, ma suscettibili adesso, grazie alla prospettiva strutturale e pancronica adottata dalla grammatica, di alcune precisazioni e integrazioni.1
In particolare, nel §2 si ricostruirà la diacronia dell’anafonesi a Roma e nel §3 si presenteranno nuovi dati che porteranno a far luce sulla cronologia e la provenienza dello scempiamento di /r:/; il §4 sarà infine dedicato ad alcune osservazioni circa l’assimilazione del nesso ST.
1 Sul progetto GSR e sulla sua base di dati cfr. Cristelli/Wild (2020).