Abstract
Nel presente saggio analizzo le dinamiche di collaborazione e di co-creazione tra Edoardo Sanguineti e Luciano Berio. Esamino come da una precedente collaborazione ritenuta da Berio esteticamente fallita, il balletto-performance Esposizione, nasca, in una configurazione collaborativa cambiata, Laborintus II. Sostengo l’ipotesi che uno dei presupposti che ha favorito la riuscita estetica di Laborintus II, rifocalizzando le menti creative su aspetti assenti in Esposizione, sia stato il ruolo dei committenti dell’opera alla ORTF, che in occasione del settimo centenario della nascita di Dante hanno richiesto a Berio e Sanguineti un’opera-omaggio del poeta della Commedia. Riutilizzando i materiali di Esposizione, ma attivando un dialogo con Dante, Berio e Sanguineti riuscirono a convertire il fallimento in successo.
In this essay, I consider the dynamics of collaboration and co-creation between Edoardo Sanguineti and Luciano Berio I examine how the ballet performance Esposizione, considered by Berio as an aesthetic failure, was transformed, within a changed collaborative configuration, into Laborintus II. In fact, I claim that one of the prerequisites that fostered the aesthetic success of Laborintus II, refocusing the creative minds on an element absent from Esposizione, was precisely the intervention of the commissioners of the work at the ORTF, the French radio station, who on the occasion of Dante’s 700th birthday had asked Berio and Sanguineti for a work in homage to the poet of the Divina Commedia. By reusing the materials from Esposizione, but adding a dialogue with Dante to it, Berio and Sanguineti managed to convert failure into success.