Abstract
Riassunto: Il prestito grammaticale è un tipo di cambiamento che si manifesta tramite l’introduzione in una lingua ricevente di forme e strutture grammaticali proprie di una lingua fonte, con cui la lingua ricevente è stata in contatto. Prendendo le mosse dal duplice assunto teorico che componenti del linguaggio diversi hanno gradi di stabilità diversi e che il grado di permeabilità della grammatica della lingua ricevente all’influsso alloglotto varia a seconda del componente interessato dal prestito, si analizzano17 casi di prestito avvenuti in italiano e in alcune varietà italoromanze in situazioni di contatto con croato, inglese (e francese), spagnolo e tedesco. Tre ipotesi vengono sottoposte al vaglio dei fatti empirici. L’analisi mostra differenze di rilievo circa la permeabilità relativa dei componenti grammaticali nel campione analizzato (impermeabilità della morfologia, scarsa permeabilità della fonologia, permeabilità moderata di morfosintassi e sintassi); la predominanza del prestito immateriale; la prevalenza del prestito sintattico in situazioni di contatto in cui la via di trasmissione del prestito è lo scritto.