Header

UZH-Logo

Maintenance Infos

L'essere del pensiero. Saggi sulla filosofia di Plotino (Akten des internationalen Studientags vom 23. November 2007 im ISR)


L'essere del pensiero. Saggi sulla filosofia di Plotino (Akten des internationalen Studientags vom 23. November 2007 im ISR). Edited by: Riedweg, C (2010). Napoli: Bibliopolis.

Abstract

I saggi raccolti in questo volume presentano la concezione plotiniana relativa all’essere del pensiero e ne danno anche una nuova contestualizzazione teorica e storica. Le prospettive interpretative, anche molto diverse tra loro, si snodano attorno a quattro assi principali. In primo luogo, quello che potremmo chiamare la geografia dell’intelletto: lo statuto dell’intelligibile nel trattato 7; il ruolo che gioca la natura intelligibile dell’anima nell’esperienza mistica descritta da Plotino ad apertura del trattato 6. Il secondo asse concerne l’epistemologia dell’intelletto in senso stretto, considerata anche dal punto di vista del rapporto pensiero-essere. Le ricadute di tale epistemologia e dello statuto attribuito agli intelligibili sono poi indagate dal punto di vista delle funzioni attribuite all’intelletto nel rapporto con il sensibile e mettono in rilievo la lettura plotiniana di Aristotele. Da ultimo l’esegesi dei testi filosofici sfocia in un più ampio dialogare con la tradizione che va dalla lettura plotiniana di Parmenide e del Parmenide, alla relazione tra la ricezione agostiniana e quella plotiniana della distinzione stoica di logos endiatetos e logos proforicos che mette in luce l’influenza su Agostino della teoria plotiniana della scienza e dei suoi teoremi, passando attraverso un dibattito sullo statuto dell’anima e dell’intelletto che coinvolge anche Porfirio.

Abstract

I saggi raccolti in questo volume presentano la concezione plotiniana relativa all’essere del pensiero e ne danno anche una nuova contestualizzazione teorica e storica. Le prospettive interpretative, anche molto diverse tra loro, si snodano attorno a quattro assi principali. In primo luogo, quello che potremmo chiamare la geografia dell’intelletto: lo statuto dell’intelligibile nel trattato 7; il ruolo che gioca la natura intelligibile dell’anima nell’esperienza mistica descritta da Plotino ad apertura del trattato 6. Il secondo asse concerne l’epistemologia dell’intelletto in senso stretto, considerata anche dal punto di vista del rapporto pensiero-essere. Le ricadute di tale epistemologia e dello statuto attribuito agli intelligibili sono poi indagate dal punto di vista delle funzioni attribuite all’intelletto nel rapporto con il sensibile e mettono in rilievo la lettura plotiniana di Aristotele. Da ultimo l’esegesi dei testi filosofici sfocia in un più ampio dialogare con la tradizione che va dalla lettura plotiniana di Parmenide e del Parmenide, alla relazione tra la ricezione agostiniana e quella plotiniana della distinzione stoica di logos endiatetos e logos proforicos che mette in luce l’influenza su Agostino della teoria plotiniana della scienza e dei suoi teoremi, passando attraverso un dibattito sullo statuto dell’anima e dell’intelletto che coinvolge anche Porfirio.

Statistics

Additional indexing

Item Type:Edited Scientific Work
Communities & Collections:06 Faculty of Arts > Department of Greek and Latin Philology
Dewey Decimal Classification:470 Latin & Italic languages
480 Classical & modern Greek languages
Date:2010
Deposited On:19 Jan 2011 12:38
Last Modified:29 Jul 2020 23:35
Publisher:Bibliopolis
Series Name:Quaderni di filosofia 8
OA Status:Closed
Full text not available from this repository.