Header

UZH-Logo

Maintenance Infos

Saluto del Direttore dell’ISR. Antichità e Scienze umane per un approccio antrolopologico dei testi poetici greci, Istituto Svizzero di Roma, 23 gennaio 2009


Riedweg, Christoph (2009). Saluto del Direttore dell’ISR. Antichità e Scienze umane per un approccio antrolopologico dei testi poetici greci, Istituto Svizzero di Roma, 23 gennaio 2009. Lexis. Poetica, retorica e comunicazione nella tradizione classica, 27:241-242.

Abstract

Fondate su differenti tradizioni di linguaggio, facendo appello alle arti delle Muse, animate da artigiani poeti ispirati, le forme poetiche greche corrispondono ad una poesia d’occasione in esecuzioni largamente ritualizzate. Nella posta in gioco del “triangolo urbinate” poeta-comittentepubblico (a cui occorre aggiungere l’esecutore, cantante o gruppo corale), il poema greco mostra le strategie di una enunciazione che ne rivela l’aspetto pratico e rituale, nella sua “performance” musicale e sociale. Cioè a dire che i suoi effetti di senso, in una poetica ricca in metafore, rimandano ad una serie di rappresentazioni ed a delle istituzioni che costituiscono il campo specifico proprio dell’antropologia culturale e sociale; nel caso particolare (segnatamente) una antropologia storica arricchita dalla comparazione con altre culture tradizionali. Raccogliendo una quindicina di contributi, il volume pubblicato in occasione del trasferimento di Claude Calame dalla Università di Losanna all’École des Hautes Études en Sciences Sociales di Parigi porta il titolo Sentiers transversaux. Entre poétiques grecques et politiques contemporaines (Grenoble, J. Millon, 2008). Al di là dei vantaggi fisici e psichici di tutte le forme di movimento trasversale, si tratta di insistere sui percorsi guidati dalla visione decentrata che l’antropologia culturale e sociale permette di portare su una cultura allontanata e, in particolare, sulle sue manifestazioni poetiche. Questa pubblicazione offre l’occasione di ritornare sugli approcci antropologici delle antiche culture e, in chiave critica, su alcune delle pratiche della nostra società. Un’iniziativa dell’ISR, in collaborazione con l’École française de Rome, la Faculté des Lettres dell’Università di Losanna e l’École des hautes études en sciences sociales (EHESS) di Parigi.

Abstract

Fondate su differenti tradizioni di linguaggio, facendo appello alle arti delle Muse, animate da artigiani poeti ispirati, le forme poetiche greche corrispondono ad una poesia d’occasione in esecuzioni largamente ritualizzate. Nella posta in gioco del “triangolo urbinate” poeta-comittentepubblico (a cui occorre aggiungere l’esecutore, cantante o gruppo corale), il poema greco mostra le strategie di una enunciazione che ne rivela l’aspetto pratico e rituale, nella sua “performance” musicale e sociale. Cioè a dire che i suoi effetti di senso, in una poetica ricca in metafore, rimandano ad una serie di rappresentazioni ed a delle istituzioni che costituiscono il campo specifico proprio dell’antropologia culturale e sociale; nel caso particolare (segnatamente) una antropologia storica arricchita dalla comparazione con altre culture tradizionali. Raccogliendo una quindicina di contributi, il volume pubblicato in occasione del trasferimento di Claude Calame dalla Università di Losanna all’École des Hautes Études en Sciences Sociales di Parigi porta il titolo Sentiers transversaux. Entre poétiques grecques et politiques contemporaines (Grenoble, J. Millon, 2008). Al di là dei vantaggi fisici e psichici di tutte le forme di movimento trasversale, si tratta di insistere sui percorsi guidati dalla visione decentrata che l’antropologia culturale e sociale permette di portare su una cultura allontanata e, in particolare, sulle sue manifestazioni poetiche. Questa pubblicazione offre l’occasione di ritornare sugli approcci antropologici delle antiche culture e, in chiave critica, su alcune delle pratiche della nostra società. Un’iniziativa dell’ISR, in collaborazione con l’École française de Rome, la Faculté des Lettres dell’Università di Losanna e l’École des hautes études en sciences sociales (EHESS) di Parigi.

Statistics

Downloads

0 downloads since deposited on 03 Feb 2011
0 downloads since 12 months

Additional indexing

Item Type:Journal Article, not_refereed, original work
Communities & Collections:06 Faculty of Arts > Department of Greek and Latin Philology
Dewey Decimal Classification:470 Latin & Italic languages
480 Classical & modern Greek languages
Language:Italian
Date:2009
Deposited On:03 Feb 2011 16:23
Last Modified:28 Jun 2022 11:59
Publisher:Hakkert
OA Status:Closed
Free access at:Official URL. An embargo period may apply.
Official URL:http://www.lexisonline.eu/index.php/archivio/272009