Header

UZH-Logo

Maintenance Infos

Il contributo della formazione professionale al successo aziendale


Backes-Gellner, Uschi (2008). Il contributo della formazione professionale al successo aziendale. In: Ghisla, G; Bonoli, L; Loi, M; Mulatero, F. Economia della formazione professionale: stato dell'arte, apporti empirici, lettura critica. Lugano: UTET Università, 144-177.

Abstract

Conoscenza e formazione si ritrovano sempre più al centro dell’attenzione politica ed economica e costituiscono uno degli assi portanti delle strategie di gestione e di sviluppo aziendale, come pure di intervento degli enti pubblici, tanto su scala internazionale quanto nei contesti nazionali e regionali. Ciò è in stretto legame con il ruolo assunto dal capitale umano e dalle competenze che, in un mercato globalizzato e agguerrito, sono diventati fattori decisivi per la competitività delle aziende e per il benessere degli Stati. Basti pensare agli sforzi dell’Unione Europea tesi ad incentivare iniziative formative in ambito sia pubblico sia privato. Diventa perciò essenziale capire il ruolo della conoscenza quale risorsa strategica e bene d’investimento, valutarne il contributo alla produttività, ma anche catturare l’efficacia e l’effetto di ritorno dei percorsi di formazione di base e continua. Sono queste alcune delle questioni fondamentali dell’economia della formazione che in questo volume vengono affrontate con specifico riferimento alla formazione professionale, una delle chiavi di volta per l’economia dei prossimi anni.
Partendo da un confronto dei sistemi formativi nei principali paesi europei e da un’analisi di studi svolti in questo campo negli ultimi anni, Economia della formazione professionale sviluppa diversi aspetti della formazione professionale, come i suoi costi e i suoi benefici, il suo contributo per il successo dell’azienda, il suo rapporto con i temi occupazionali e con le nuove tecnologie. Grazie alla loro esperienza di studiosi nel campo dell’economia della formazione e di formatori nel settore professionale, gli autori di questo libro mettono bene in evidenza come sia fondamentale per un’azienda o per un paese saper gestire la formazione con criteri economici.

Abstract

Conoscenza e formazione si ritrovano sempre più al centro dell’attenzione politica ed economica e costituiscono uno degli assi portanti delle strategie di gestione e di sviluppo aziendale, come pure di intervento degli enti pubblici, tanto su scala internazionale quanto nei contesti nazionali e regionali. Ciò è in stretto legame con il ruolo assunto dal capitale umano e dalle competenze che, in un mercato globalizzato e agguerrito, sono diventati fattori decisivi per la competitività delle aziende e per il benessere degli Stati. Basti pensare agli sforzi dell’Unione Europea tesi ad incentivare iniziative formative in ambito sia pubblico sia privato. Diventa perciò essenziale capire il ruolo della conoscenza quale risorsa strategica e bene d’investimento, valutarne il contributo alla produttività, ma anche catturare l’efficacia e l’effetto di ritorno dei percorsi di formazione di base e continua. Sono queste alcune delle questioni fondamentali dell’economia della formazione che in questo volume vengono affrontate con specifico riferimento alla formazione professionale, una delle chiavi di volta per l’economia dei prossimi anni.
Partendo da un confronto dei sistemi formativi nei principali paesi europei e da un’analisi di studi svolti in questo campo negli ultimi anni, Economia della formazione professionale sviluppa diversi aspetti della formazione professionale, come i suoi costi e i suoi benefici, il suo contributo per il successo dell’azienda, il suo rapporto con i temi occupazionali e con le nuove tecnologie. Grazie alla loro esperienza di studiosi nel campo dell’economia della formazione e di formatori nel settore professionale, gli autori di questo libro mettono bene in evidenza come sia fondamentale per un’azienda o per un paese saper gestire la formazione con criteri economici.

Statistics

Altmetrics

Additional indexing

Item Type:Book Section, not_refereed, original work
Communities & Collections:03 Faculty of Economics > Department of Business Administration
Dewey Decimal Classification:330 Economics
Language:Italian
Date:2008
Deposited On:24 Nov 2008 13:30
Last Modified:06 Dec 2021 16:52
Publisher:UTET Università
ISBN:978-88-6008-234-3
OA Status:Closed
Official URL:http://www.utetuniversita.it/scheda_opera.asp?ID_OPERA=3264
Related URLs:http://aleph.sbt.ti.ch/F/?func=direct&current_base=SBT01&doc_number=000579031
Full text not available from this repository.