Abstract
L'incontro, che si è tenuto in Bregaglia dal 2 al 5 giugno 20110, è stato organizzato da Mario Frasa, del Centro di dialettologia e di etnografia del cantone Ticino, e da Marco Baschera, del Seminario di letterature comparate dell’Università di Zurigo. Hanno preso parte al convegno filosofi del linguaggio, linguisti, giuristi, critici letterari, artisti e scrittori attivi e noti in ambito nazionale e internazionale. Prendendo spunto dalla situazione della Bregaglia, i contributi che costituiscono questo numero dei «Quaderni» affrontano problematiche relative al futuro delle lingue della Svizzera e dell’Europa, che tendono da un lato a una progressiva uniformità e dall’altro, in seguito all’incontro di culture e lingue diverse, a una crescente complessità. Problematiche che vengono tematizzate nell’ottica del rapporto fra realtà locale e globalizzazione, poiché questioni relative a lingue e culture regionali si risolvono al meglio in un contesto multilingue e multiculturale, nel quale rientra anche il rapporto fra lingua e immagine.