Abstract
L’isola di Ferdinando è una collana di libri di linguistica nei quali il dato sperimentale si fa verifica metodologica di un punto di vista teorico. Sono libri agili. Parlano chiaro ma non al prezzo di occultare la complessità. Si prestano per vocazione a un uso didattico che, avanzato o elementare che sia, mira alla qualità. Accompagnano nella sua formazione chi, amando nella lingua l’espressione umana, non si accontenta del già detto né di accodarsi a un andazzo ma vuole condividere esperienze vive di ricerca.